Eventi

Eventi

SAN VALENTINO BY NIGTH

Nel dolce girovagare fra i vicoli di Bologna verremo cullati da “affettuose” poesie, letture, curiosità… legate ai molteplici aspetti del Sentimento che questa ricorrenza richiama.

DATI TECNICI:

  • Lunghezza: 6 km circa

SAN VALENTINO BY NIGTH

Nel dolce girovagare fra i vicoli di Bologna verremo cullati da “affettuose” poesie, letture, curiosità… legate ai molteplici aspetti del Sentimento che questa ricorrenza richiama.

DATI TECNICI:

  • Lunghezza: 6 km circa

VA MO Là

Passeggiata molto tranquilla adatta a tutte le gambe, avremo la possibilità di prendercela veramente con calma riassaporando quella “lentezza” che nella vita di tutti i giorni ci viene a mancare e che invece ci darà ristoro e nuovo vigore.

DATI TECNICI:

  • Percorso su asfalto e sterrato
  • +/- 190 dislivello totale
  • Lunghezza: 5 km totali
  • 2,5 ore circa durata escursione

VA MO Là

Passeggiata molto tranquilla adatta a tutte le gambe, avremo la possibilità di prendercela veramente con calma riassaporando quella “lentezza” che nella vita di tutti i giorni ci viene a mancare e che invece ci darà ristoro e nuovo vigore.

DATI TECNICI:

  • Percorso su asfalto e sterrato
  • +/- 190 dislivello totale
  • Lunghezza: 5 km totali
  • 2,5 ore circa durata escursione

RISTO ART TREK

Pomeriggio all’insegna delle emozioni…cominciando da una passeggiata tra boschi e radure, proseguendo con un laboratorio artistico per comporre un quadro personale con elementi naturali raccolti nel bosco e finendo con una ricca e ottima cena.

  • DATI TECNICI PERCORSO:
  • 3 km circa lunghezza totale
  •  +/- 200 dislivello totale
  •  2,5 ore circa durata escursione 
  • Percorso su asfalto, sterrato e sentiero

RISTO ART TREK​​​

Pomeriggio all’insegna delle emozioni…cominciando da una passeggiata tra boschi e radure, proseguendo con un laboratorio artistico per comporre un quadro personale con elementi naturali raccolti nel bosco e finendo con una ricca e ottima cena.

  • DATI TECNICI PERCORSO:
  • 3 km circa lunghezza totale
  •  +/- 200 dislivello totale
  •  2,5 ore circa durata escursione 
  • Percorso su asfalto, sterrato e sentiero

MONTE CATARELTO

Vogliamo passare un bel pomeriggio all’aria aperta con una passeggiata senza particolari difficoltà che ci porterà, tra prati e boschi, ad ammirare panorami incredibili verso le cime più alte del nostro appennino. Connessione con la natura, gadget e “brindisi finale” saranno le cornici del nostro percorso.

  • DATI TECNICI:

    • Percorso ad anello su asfalto, sterrato e sentiero
    • Lunghezza: circa 5 km
    • Dislivello: ±210 m
    • Durata: circa 2,5 ore

MONTE CATARELTO​

Vogliamo passare un bel pomeriggio all’aria aperta con una passeggiata senza particolari difficoltà che ci porterà, tra prati e boschi, ad ammirare panorami incredibili verso le cime più alte del nostro appennino. Connessione con la natura, gadget e “brindisi finale” saranno le cornici del nostro percorso.

DATI TECNICI:

    • Percorso ad anello su asfalto, sterrato e sentiero
    • Lunghezza: circa 5 km
    • Dislivello: ±210 m
    • Durata: circa 2,5 ore

#CAMMINA NATURA 2024

In occasione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche SABATO 26 OTTOBRE MATTINA e DOMENICA 27 POMERIGGIO vi accompagnerò (gratuitamente) tra parchi e piazze alla scoperta dei Ginkgo presenti a Bologna raccontandovi storia, curiosità, aneddoti di questo meraviglioso albero che nel tempo si è guadagnato l’appellativo di “fossile vivente” Scopriremo che la natura c’è ed è bellissima anche in città basta poco per trovarla, ammirarla, gustarla.

#CAMMINA NATURA 2024

In occasione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche SABATO 26 OTTOBRE MATTINA e DOMENICA 27 POMERIGGIO vi accompagnerò (gratuitamente) tra parchi e piazze alla scoperta dei Ginkgo presenti a Bologna raccontandovi storia, curiosità, aneddoti di questo meraviglioso albero che nel tempo si è guadagnato l’appellativo di “fossile vivente” Scopriremo che la natura c’è ed è bellissima anche in città basta poco per trovarla, ammirarla, gustarla.

BREAKFAST TREK

Passeggiata mattutina tra le colline fino al Podere Castel de’ Britti per una colazione e degustazione dello zafferano coltivato con passione. Un’occasione speciale per conoscere il lavoro di Andrea, Alessandro e Cristian.

DATI TECNICI:

  • Percorso A/R su strada sterrata e asfaltata
  • Lunghezza: 6,5 km (totale)
  • Dislivello: assente
  • Durata: 2-2,5 ore + 1 ora di colazione e degustazione

BREAKFAST TREK​

Passeggiata mattutina tra le colline fino al Podere Castel de’ Britti per una colazione e degustazione dello zafferano coltivato con passione. Un’occasione speciale per conoscere il lavoro di Andrea, Alessandro e Cristian.

DATI TECNICI:

  • Percorso A/R su strada sterrata e asfaltata
  • Lunghezza: 6,5 km (totale)
  • Dislivello: assente
  • Durata: 2-2,5 ore + 1 ora di colazione e degustazione

NEBBIA ALL'ALPE

Trekking ad anello nell’alto Appennino modenese, tra boschi e radure panoramiche, con tappe dedicate alle installazioni di @nebbiaall’alpe. Un percorso tra arte, storie di pastori, ecologia ed educazione ambientale, curato dal gruppo “Mattinvalle”.

DATI TECNICI:

  • Percorso su sentiero
  • Lunghezza: circa 9 km
  • Dislivello: ±400 m
  • Altitudine: min 1275 m, max 1471 m

NEBBIA ALL'ALPE​

Trekking ad anello nell’alto Appennino modenese, tra boschi e radure panoramiche, con tappe dedicate alle installazioni di @nebbiaall’alpe. Un percorso tra arte, storie di pastori, ecologia ed educazione ambientale, curato dal gruppo “Mattinvalle”.

DATI TECNICI:

  • Percorso su sentiero
  • Lunghezza: circa 9 km
  • Dislivello: ±400 m
  • Altitudine: min 1275 m, max 1471 m

LUCCIOLE O LANTERNE

Escursione serale nel Contrafforte Pliocenico per ammirare la magia delle lucciole. Il percorso si svolge tra le ultime luci del giorno e il buio della notte, offrendo panorami notturni suggestivi.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada sterrata e sentiero
  • Lunghezza: 4,2 km
  • Dislivello: ±220 m

LUCCIOLE O LANTERNE​

Escursione serale nel Contrafforte Pliocenico per ammirare la magia delle lucciole. Il percorso si svolge tra le ultime luci del giorno e il buio della notte, offrendo panorami notturni suggestivi.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada sterrata e sentiero
  • Lunghezza: 4,2 km
  • Dislivello: ±220 m

CALANCHI & CARCIOFI

Passeggiata tra i calanchi di Castel de’ Britti con sosta al Podere Castel de’ Britti per scoprire e degustare il carciofo violetto di San Luca, una coltura recuperata con passione dall’azienda agricola.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada asfaltata, sterrato, ghiaiato e sentiero
  • Lunghezza: 5,5 km
  • Dislivello: ±170 m
  • Durata: 2,5 ore + 1,5 ore di degustazione

CALANCHI & CARCIOFI

Passeggiata tra i calanchi di Castel de’ Britti con sosta al Podere Castel de’ Britti per scoprire e degustare il carciofo violetto di San Luca, una coltura recuperata con passione dall’azienda agricola.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada asfaltata, sterrato, ghiaiato e sentiero
  • Lunghezza: 5,5 km
  • Dislivello: ±170 m
  • Durata: 2,5 ore + 1,5 ore di degustazione

MONTESOLE

Due trekking a Montesole, da fare singolarmente o insieme. Uno più lungo e avventuroso in zone meno conosciute, l’altro più classico, passando per i luoghi simbolo e la cima di Montesole. Entrambi i percorsi sono ad anello con partenza e ritorno al Poggiolo.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada asfaltata, sentiero, sterrato/ghiaiato
  • Mattina: 7,7 km, ±355 m dislivello
  • Pomeriggio: 5,4 km, ±340 m dislivello

MONTESOLE​

Due trekking a Montesole, da fare singolarmente o insieme. Uno più lungo e avventuroso in zone meno conosciute, l’altro più classico, passando per i luoghi simbolo e la cima di Montesole. Entrambi i percorsi sono ad anello con partenza e ritorno al Poggiolo.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada asfaltata, sentiero, sterrato/ghiaiato
  • Mattina: 7,7 km, ±355 m dislivello
  • Pomeriggio: 5,4 km, ±340 m dislivello

OASI LA RIZZA

Passeggiata semplice e pianeggiante lungo il Navile fino all’Oasi la Rizza, dove nidificano cicogne e numerosi uccelli. Lungo il percorso ad anello si potranno osservare aironi, cormorani, cigni e altre specie nel loro habitat naturale.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada sterrata, ghiaiata e sentiero
  • Lunghezza: 4 km o 10 km
  • Assenza di dislivello

OASI LA RIZZA

Passeggiata semplice e pianeggiante lungo il Navile fino all’Oasi la Rizza, dove nidificano cicogne e numerosi uccelli. Lungo il percorso ad anello si potranno osservare aironi, cormorani, cigni e altre specie nel loro habitat naturale.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada sterrata, ghiaiata e sentiero
  • Lunghezza: 4 km o 10 km
  • Assenza di dislivello

IL LUPO E LA QUERCIA

Trekking dedicato alla scoperta del lupo, approfondendone storia, comportamenti e punti di vista. Attraverso racconti, canzoni e video, si vivrà un’esperienza immersiva nel Contrafforte Pliocenico, lungo la Via degli Dei, fino al Monte Adone e al Centro Tutela Fauna Selvatica.

DATI TECNICI:

  • Percorso con poca strada asfaltata, molto sterrato e sentiero
  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello: ±410

IL LUPO E LA QUERCIA​

Trekking dedicato alla scoperta del lupo, approfondendone storia, comportamenti e punti di vista. Attraverso racconti, canzoni e video, si vivrà un’esperienza immersiva nel Contrafforte Pliocenico, lungo la Via degli Dei, fino al Monte Adone e al Centro Tutela Fauna Selvatica.

DATI TECNICI:

  • Percorso con poca strada asfaltata, molto sterrato e sentiero
  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello: ±410

PANORAMI DI GESSO

Trekking emozionante nel Parco dei Gessi Bolognesi, patrimonio UNESCO, per scoprire paesaggi unici, habitat straordinari e storie affascinanti. Se il terreno lo permette, si raggiungerà l’ingresso della Grotta della Spipola.

DATI TECNICI:

  • Percorso con poca strada asfaltata, molto sterrato e sentiero
  • Lunghezza: 5,6 km
  • Dislivello: ±240 m

PANORAMI DI GESSO​

Trekking emozionante nel Parco dei Gessi Bolognesi, patrimonio UNESCO, per scoprire paesaggi unici, habitat straordinari e storie affascinanti. Se il terreno lo permette, si raggiungerà l’ingresso della Grotta della Spipola.

DATI TECNICI:

  • Percorso con poca strada asfaltata, molto sterrato e sentiero
  • Lunghezza: 5,6 km
  • Dislivello: ±240 m

BORGO LA SCOLA

Passeggiata domenicale a Camugnano (BO) senza difficoltà particolari, ideale per ammirare panorami, ascoltare i suoni della natura e visitare un borgo medievale. Con meteo favorevole, il rientro offrirà la vista del tramonto.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada asfaltata
  • Lunghezza: 5,5 km
  • Dislivello: ±260 m

BORGO LA SCOLA

Passeggiata domenicale a Camugnano (BO) senza difficoltà particolari, ideale per ammirare panorami, ascoltare i suoni della natura e visitare un borgo medievale. Con meteo favorevole, il rientro offrirà la vista del tramonto.

DATI TECNICI:

  • Percorso su strada asfaltata
  • Lunghezza: 5,5 km
  • Dislivello: ±260 m

VIA DEGLI DEI

Passeggiata domenicale a Sasso Marconi (BO) senza difficoltà particolari, ideale per godersi i panorami collinari e il contatto con la natura. Il percorso segue un tragitto noto per chi cammina verso Firenze e, con meteo favorevole, permette di ammirare il tramonto.

DATI TECNICI:

  • Percorso su sterrato
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello: ±260 m

VIA DEGLI DEI

Passeggiata domenicale a Sasso Marconi (BO) senza difficoltà particolari, ideale per godersi i panorami collinari e il contatto con la natura. Il percorso segue un tragitto noto per chi cammina verso Firenze e, con meteo favorevole, permette di ammirare il tramonto.

DATI TECNICI:

  • Percorso su sterrato
  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello: ±260 m

CA' DEL VENTO​

Passeggiata a Monterenzio (BO) senza difficoltà particolari, ideale per godersi panorami e natura. Un’occasione per socializzare, ascoltare i suoni dell’ambiente e ritagliarsi un momento di riflessione personale.

DATI TECNICI:

  • Percorso su asfalto e sterrato
  • Due opzioni di lunghezza:
    • Base: 4 km, ±190 m di dislivello
    • Lungo: 8,6 km, ±360 m di dislivello

CA' DEL VENTO

Passeggiata a Monterenzio (BO) senza difficoltà particolari, ideale per godersi panorami e natura. Un’occasione per socializzare, ascoltare i suoni dell’ambiente e ritagliarsi un momento di riflessione personale.

DATI TECNICI:

  • Percorso su asfalto e sterrato
  • Due opzioni di lunghezza:
    • Base: 4 km, ±190 m di dislivello
    • Lungo: 8,6 km, ±360 m di dislivello

IL NAVILE​

Una passeggiata lungo il canale Navile a Bologna per scoprire la sua storia, il suo ruolo commerciale e la vita delle persone che lo hanno abitato. Il percorso attraversa sia ambienti urbani che rurali e permette di osservare flora e fauna locali.

DATI TECNICI:

  • Percorso su asfalto e sterrato
  • Nessuna pendenza
  • Lunghezza: circa 9 km (accorciabile)

IL NAVILE​​

Una passeggiata lungo il canale Navile a Bologna per scoprire la sua storia, il suo ruolo commerciale e la vita delle persone che lo hanno abitato. Il percorso attraversa sia ambienti urbani che rurali e permette di osservare flora e fauna locali.

DATI TECNICI:

  • Percorso su asfalto e sterrato
  • Nessuna pendenza
  • Lunghezza: circa 9 km (accorciabile)

Iscriviti alla News Letter